In compagnia di Diane e Reinhold Messner, salite dalla stazione a monte della funivia di Solda fino al pascolo estivo degli yak nell'area di Madritsch.
Nel suo nuovo documentario, Reinhold Messner mostra quanto facilmente la solidarietà tra compagni di cordata possa trasformarsi in inganno e tradimento.
Nel 1972, Reinhold Messner intraprende una spedizione pionieristica con Wolfgang Nairz e il loro team per scalare il Manaslu attraverso il versante sud-ovest, all'epoca un mistero irrisolto in Himalaya. Reinhold Messner porta sullo schermo questa storia avvincente e dirige il film in prima persona.
La Sinfonia delle Alpi di Richard Strauss con testi di Reinhold Messner. Un'esperienza indimenticabile! 14/15/16.02.2025! Biglietti via Eventim.
Reinhold Messner riceve il BAMBI per la categoria "La nostra Terra"
Una, se non la costante nella vita di Reinhold Messner è il vento contrario.
Kailash Kora
Un'ampia gamma di progetti / dal 2023 a oggi
Progetto museale in Nepal A Namche Bazar, a quasi 3500 metri di altitudine, Reinhold e Diane, insieme allo sherpa Lhakpa Sonam, hanno creato un museo sulla narrativa sherpa.
In “Il Senso dell'inutile”, Reinhold Messner parla di ciò che caratterizza i suoi successi: la capacità di liberarsi della zavorra, la rinuncia invece del consumo.
Da alpinista a narratore
Era l'8 maggio 1978, quando Reinhold Messner e Peter Habeler raggiunsero per la prima volta la cima dell'Everest senza bombole di ossigeno, facendo così crollare un tabù.
L'onorificenza tedesca „Legende des Sports“ è stata assegnata a Reinhold Messner, che con la sua filosofia di rinuncia a mezzi artificiali ha rivoluzionato l'alpinismo, realizzando come nessun altro obiettivi agonistici ai limiti dell'estremo.
Uno special dell'emittente austriaco SERVUS TV in occasione dei 70 anni di Reinhold Messner. „Bergwelten Spezial“ e „Talk spezial“ vengono trasmessi live dal MMM Firmian mercoledì 17 settembre alle ore 21.15.
A settembre 2019, la nuova serie di documentari "Reinhold Messner - Heimat. Berge. Abenteuer" sarà trasmessa su ARTE: